Normativa
Guidare la Lambretta o la Vespa è semplicissimo ed istintivo, prenderete subito confidenza con il mezzo in quanto, se non siete abituati, ricorda istantaneamente la bicicletta ( una volta imparato da piccoli non si scorda più ) è leggera, maneggevole ed affidabile ; dovete solo girare la manopola del gas ed andare…
- Si guida con la Patente B o con la Patente A ( maggiori di 18 anni ) ; obbligatorio l’uso del casco e fari accesi sempre.
______________________________________________________________________________________________________
Motociclette
Patente A1
- Conseguita entro il 30 / 09 / 1999 , prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW e senza passeggero. Compiuti i 18 anni si possono guidare motocicli di qualsiasi cilindrata, ma con potenza massima fino a 25 kW (34 CV), con possibilità di trasportare un passeggero. Dopo due anni non ci sono più limiti di potenza.
- Conseguita dopo il 30 / 09 / 1999 , prima dei 18 anni, abilita alla guida di motocicli fino a 125 cm³ e con potenza massima di 11 kW. Compiuti 18 anni è possibile trasportare un passeggero, ma permane il limite della cilindrata e della potenza.
Patente A
- Conseguita entro il 30 / 09 / 1993 , permette di guidare qualsiasi tipo di moto.
- Conseguita dopo il 30 / 09 / 1993 :
a) Dà diritto, nei primi due anni dal conseguimento, alla guida di motocicli di potenza inferiore o uguale a 25 kW (34 CV) o con rapporto potenza/peso inferiore o uguale a 0,16 kW/kg (0,22 CV/kg). Poi, trascorsi due anni, è possibile condurre tutti i tipi di motocicli.
b) Dà diritto alla guida di tutti i motocicli, se si hanno almeno 21 anni d’età e la prova pratica è stata svolta con un motociclo di almeno 35 kW .
Patente B o di categoria superiore
- Conseguita entro il 25 / 04 / 88 , permette di guidare qualsiasi tipo di motociclo.
- Conseguita dopo il 25 / 04 / 88 , permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV).
______________________________________________________________________________________________________
Quad 350 cc.
E’ facilissimo mettersi sulla sella di un quad e guidare, diverso è guidare mettendoci la testa, adottare un comportamento prudente e giudizioso, dove non si rischia per la propria persona, né per terzi e nemmeno per l’ambiente che ci circonda. Perché, credeteci, guidare il quad è divertentissimo e non occorre esibirsi in prodezze e guide insicure. Per questo, prima di mettersi in marcia, Piemonte Rent ti chiederà di adottare un comportamento responsabile per tutelare la tua incolumità e quella degli altri. Per una vostra migliore preparazione, qui sotto troverai citati i punti fondamentali del nostro modulo, che dovrai non solo leggere ma assolutamente rispettare. Perché per noi il rispetto è alla base di tutto, sopratutto di un buon rapporto di amicizia che Piemonte Rent ha il desiderio di instaurare con te, futuro quaddista !
Nb: questa pagina ti indica i punti salienti con i quali noi lavoriamo per la tua sicurezza ; il modulo vero e proprio sarà cartaceo e te lo consegneremo noi, al momento del briefing, antecedente il Tour.
Guidare è semplice con il quad
Vi offriamo la possibilità di guidare questi particolari mezzi da fuoristrada, in assoluta sicurezza e comodità, senza la preoccupazione di non perdere l’ equilibrio – perché sarete su 4 ruote – o di dover cambiare la marcia, proprio come per le moto – i quad di cui disponiamo, infatti, sono mono marcia, semplici da usare e sempre rigorosamente controllati e revisionati, per non pregiudicare la vostra incolumità, inoltre :
- Si guida con la Patente B o con la Patente A ( maggiori di 18 anni ) ; obbligatorio l’uso del casco e fari accesi sempre.
- Sono ideali e pratici anche per le DONNE .
- Possono portare fino a 2 persone.
- Ideali per portare a spasso i BAMBINI (età minima 6 anni), che saranno sotto la responsabilità del genitore.
Occorrerà :
- Essere in possesso di regolari e non scaduti documenti (che Piemonte Rent si impegna a fotocopiare)
- Aver preso visione del quad noleggiato, aver appreso le poche ma fondamentali istruzioni che Piemonte Rent ti chiede di adottare.
Norme e comportamenti :
- Impegnati ad indossare il casco (in comodato d’uso) e a farlo indossare al tuo passeggero, non è solo obbligatorio ma indispensabile per la vostra sicurezza.
- Impegnati a seguire sempre le indicazioni dello staff di Piemonte Rent: rispetta la natura; non accendere fuochi; non spaventare il bestiame al pascolo; rallenta durante l’attraversamento di centri abitati; non percorrere i sentieri nel senso contrario di marcia; fai attenzione ai mezzi agricoli che si possono incrociare sulle strade secondarie; non superare mai la guida di Piemonte Rent; adotta sempre una condotta di guida sicura, autonoma, prudente e rispettosa dei diritti altrui e del quad noleggiato.
- Piemonte Rent vi consiglia un abbigliamento “a cipolla” (a strati): un pantalone/jeans lungo, T-shirt e felpa, scarponcini, giacca impermeabile e sciarpetta/foulard per coprirsi il collo. Nella stagione invernale, potete anche indossare la tuta da neve e comunque, per affrontare al freddo i nostri divertenti Tour, basta una calza a maglia e un maglione in più!
Responsabilità :
- L’utente è responsabile del quad dal momento del ritiro fino alla sua riconsegna.
- I quad sono assicurati Rca, pertanto la copertura è relativa solamente ai trasferimenti in strade asfaltate. Qualsiasi danno arrecato al quad, sia per incuria che per incapacità o imprudenza nella guida, sono interamente a carico dell’utente.
- Conseguentemente si solleva la Piemonte Rent da qualsiasi responsabilità per i danni a che fare con la propria persona, con il passeggero trasportato o a terzi.
- L’utente è responsabile anche dell’attrezzatura che viene consegnata in comodato d’uso (il casco, i guanti, ecc.) pertanto si richiede un buon utilizzo della stessa, altrimenti si risponderà anche di eventuali danni alla stessa.
Privacy
I dati richiesti nel presente modulo sono ad uso esclusivo dello staff di Piemonte Rent, nel pieno rispetto della legge sulla privacy (articolo 13 del D.lgs. n.196/2003).